Arriva a San Severo “IL DIO DEL MASSACRO” di Nazario Vasciarelli. Continua la rassegna di teatro indipendente #lafabbricadelteatro. Appuntamento per il 16 aprile 2023 a partire dalle ore 19.00. di Andrea Ruscitto Si tratta di un’opera originaria di Yasmina Reza, drammaturga 3 volte vincitrice del Premio Molière. L’innesco narrativo è uno dei più semplici, quasi banale: ai giardini pubblici, due ragazzini litigano; uno dei due colpisce l’altro e gli spacca due denti. Le rispettive coppie di genitori si danno appuntamento a casa della “vittima”,nel salotto di una normale famiglia della media borghesia di New York, per risolvere la faccenda come si conviene alla gente civile. Tuttavia, quella che apparentemente sembrerebbe una questione di poco conto, finisce per sfociare in quel metaforico “massacro” presente nel titolo. In particolare c’è una battuta, nella seconda metà del copione, pronunciata dal personaggio di Alain (padre di Zachary, il bambino che ha rotto due denti al suo compagno di giochi Ethan) , e questa battuta suona così: «Io credo nel dio del massacro. È il solo che governa gli esseri viventi, dalla notte dei tempi.» Questa affermazione è esemplificativa di ciò che accade durante l’incontro/scontro dei 4 genitori, visto l’accantonamento delle sovrastrutture “civili” che avviene con crudele sistematicità per  tutto il corso della pièce. Le meccaniche che regolano il nostro mondo, quelle che presuntuosamente diciamo della “civiltà occidentale”, nella dimensione del salotto medio-borghese si trasformano in quelle della brutalità, del sopruso, della ferocia attuato con un’aggressività di parole senza precedenti; sono le stesse potenziali “carneficine” alle quali facciamo, o tentiamo di fare, ricorso in ogni giorno della nostra esistenza! Con il gruppo di attori composto da Tonia Avellano, Paola Marino, Luigi Grippa e Luigi Minischetti, molto affiatati tra loro, ecco un altro esperimento legato alla nuovissima drammaturgia contemporanea portata avanti dal Collettivo Carta e dallo Spazio Off. Lo spettacolo si svolge presso il teatro dell’Istituto comprensivo delle suore Sacramentine di Bergamo, in via San Marco Evangelista n. 4 a San Severo (FG). Potete contattare: Nazario Vasciarelli al 320/1635870. Oppure contattare: Paola Marino al n. +39 342 103 8402 oppure Giovanni Cera al n. +39 331 211 4456.

Autore

Di Redazione

La redazione di CapitanataToday.it è formata da giornalisti ed esperti di comunicazione. Il portale è parte integrante del gruppo AssoCareInformazione.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *