E’ stato dato alle stampe qualche giorno fa per i tipi di Andrea Pacilli Editore l’ultimo lavoro editoriale di Grazia Galante, ricercatrice e storica delle tradizioni sammarchesi e garganiche. Si tratta di un volume di ben 274 pagine che raccoglie la storia, le credenze e le tradizioni di un popolo che rischia di dimenticare il passato. Grazie a Galante e al suo “Il ciclo della vita. Tradizioni e credenze di San Marco in Lamis” è stato possibile recuperare e salvaguardare per sempre i saperi di un tempo che fu, di cui molti di noi si sono dimenticati e mai conosciuto. Si tratta a tutti gli effetti di un vero e proprio trattato di antropologia, che andrebbe condiviso da tutte le scuole e tutti i luoghi di cultura della città, perché l’opera di Grazia non è solo il suo ultimo volume, ma un volume unico nel suo genere assolutamente da valorizzare.
Grazia Galante.
La prefazione questo lavoro editoriale è stata curata da Grazia Stella Elia, nota cultrice di poesie, tradizione, dialetto e opere teatrali. Nel volume troviamo 72 mini-trattati suddivisi in 8 paragrafi:
    • nascita;
    • matrimonio;
    • morte;
    • usanze;
    • credenze;
    • superstizioni;
    • sogni;
    • previsioni tempo e raccolto.
La lingua preminente è l’italiano, ma vi sono tante citazioni in dialetto sammarchese che aiutano il lettore a viaggiare nel tempo, tra passato, presente e futuro.
Il nuovo volume di Grazia Galante.
Grazia è “convinta di dover riportare alla luce tutto ciò che riguarda la cultura e la civiltà contadina e artigianale di San Marco in Lamis, il luogo dove ella è nata e dove sono nati illustri personaggi del mondo letterario, quali Pasquale Soccio e Joseph Tusiani” – spiega nella sua prefazione Grazia Stella Elia. Il tema prevalente dell’opera, come dicevamo, è la città dell’autrice, con le sue tradizioni, le sue credenze, le sue superstizioni, i suoi riti, le vicissitudini della vita quotidiana che accompagnavano eventi più importanti, quali possono essere la nascita di un figlio, il fidanzamento (anche quello forzoso), lo sposalizio e il trapasso terreno. “Parlo della vita del paese, quello che ricordo o che sono riuscita a ricostruire – spiega Galante – parlo dei miei sogni, dei miei ricordi d’infanzia, dei ricordi narrati da nonni e genitori e delle tante persone che ho intervistato negli ultimi trent’anni di ricerca. E’ un volume che lascio ai posteri, perché si possa parlare di San Marco in Lamis e di sammarchesità anche in futuro”. Il libro di Grazia Galante è in vendita sullo stori di Andrea Pacilli Editore ed è reperibile nelle migliori librerie d’Italia al prezzo competitivo di 25 euro. Assolutamente da non mancare nella vostra libreria. Un regalo di Natale fuori dal comune!

Autore

Di Angelo Riky Del Vecchio

Angelo Riky Del Vecchio è giornalista, scrittore ed infermiere. Ha al suo attivo migliaia di pubblicazioni in cartaceo e digitale. E' stato ed è direttore di varie testate a livello locale e nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *