Reso noto dal sindaco Pierpaolo D’Arienzo il Comitato Tecnico Scientifico per la candidatura di Monte Sant’Angelo a Capitale Italiana della Cultura 2025. Sarà composta da personaggi che hanno fatto parlare e fanno parlare della terra garganica in tutto il mondo: Renzo Arbore (originario di Foggia), Michele Placido (originario di Ascoli Satriano), Gegè Telesforo (originario di Foggia) e Felice Limosani (originario di Rignano Garganico).
“Figure di primissimo piano e di rilievo nazionale stanno lavorando al dossier. Con la Fondazione Links (tra i maggiori progettisti culturali nazionali) avremo anche professionisti, come Alessandro Bollo, che si è occupato, tra le altre cose, del dossier di Matera 2019, Capitale europea della cultura” – spiega in una nota inviata alla stampa sindaco D’Arienzo.
“Ho nominato anche il Comitato tecnico-scientifico composto dalle più brillanti menti di questo territorio (qui tutti i nomi) che si sono distinti nei campi della cultura e delle arti a livello nazionale: Renzo Arbore, Michele Placido, Gegè Telesforo, Felice Limosani, dalle agenzie regionali all’Ente Parco, dalle Università a tutte le istituzioni culturali del territorio insieme a tanti professionisti di vari settori” – aggiunge il primo cittadino.
E proprio ieri 28 agosto 2022 è stato dato il via all’iniziativa. Donne, uomini, enti e organizzazioni si sono riuniti per candidare ufficialmente Monte Sant’Angelo a capitale italiana della cultura nel 2025.
D’Arienzo: “insieme possiamo raggiungere un grande obiettivo; siamo tutti chiamati a dare un contributo fattivo per un progetto ambizioso che riguarda tutta la comunità, tutto il territorio”.